Per quanto la conoscenza trasmessami dai miei avi pelosi o la mia memoria di vecchio lupo ricordi, mai prima d’ora c’è stato un periodo simile a questo. Mai prima d’ora è stato possibile avere un accesso immediato e personale alla ricchezza di conoscenza immagazzinata e diffusa tramite internet. Mai prima d’ora sono stati resi pubblici e disponibili tutti i segreti occulti delle società segrete. Tuttavia, questa ricchezza è una lama a doppio taglio. Su internet la libertà d’informazione permette anche la disinformazione e non c’è modo di separare a priori il buono dal cattivo .
Fortunatamente, nel nostro viaggio ognuno di noi ha una guida interiore che instancabilmente ci guida al giusto, oltre al necessario coraggio di essere intensamente curiosi.
Se ciò che trovate può essere scritto o detto, non è forse esattamente quello che in definitiva cercavate!!.... Però, può essere la freccia che indica i sentieri da esplorare. Mentre navigate, non credete a nulla. Dopotutto, credere è la forma meno evoluta del processo di conoscenza , assomiglia un pò ad... un’ipotesi in campo scientifico. Non accettate nulla, perché accettando voi barattate il vostro libero arbitrio. Lasciatevi semplicemente guidare dalla vostra curiosità e dal desiderio di esplorare.
Ogni nuovo concetto è un trampolino: qualcuno vi fa avanzare, qualcuno vi porta a un vicolo cieco. Non serve giudicarli. Quando vi viene un nuovo pensiero, riponetelo su un ripiano della vostra mente. Se per voi ha un significato, troverà la sua strada, si collegherà ad altri pensieri ed entrerà nella vostra coscienza. Se non è così, lasciatelo andare.
Internet è una porta sull’infinito. Come non dargli una sbirciatina?.........vostro Lpg
"Non accettate nulla poiché, così facendo, barattate il vostro libero arbitrio...." scrivi;
RispondiEliminaed io mi chiedo: A cosa serve la libertà di scelta se non a scegliere!
Piuttosto credo che occora scegliere, mettersi in gioco, rischiare e fallire sapendo che l'esperienza diventerà conoscenza. Occorre solo stare attenti che a non identificarsi con una conoscenza finché non si arriva alla certezza.
PS. L'interrogativo al posto dell'esclamativo
RispondiEliminadopo: scegliere. O meglio: !?, ambedue.
per ahmad469972:
RispondiElimina..rileggendomi, vado a condividere, anche se solo parzialmente il tuo appunto sulla opportunitá di scegliere. Nello specifico mi sento di esprimere dubbi sul tuo "Occorre solo stare attenti che a non identificarsi con una conoscenza finché non si arriva alla certezza"...ritengo infatti che l'arrivare ad una "certezza" sia abbastanza relativo, moltissime delle mie "certezze" del passato, sono mutate non di poco alla luce di nuove esperienze.(questo stesso mio commento, ne e' prova!!)