LA DENUNCIA DEL POPOLO INDIGENO IN CONCOMITANZA CON LA CELEBRAZIONE DEL 22 MARZO
Dal 2002 il Botswana ha cementato un pozzo per cercare di allontanarli dalla loro terra
NOTIZIE CORRELATE
Il dossier con cui l'Onu chiede un intervento al governo del Botswana e tutela i diritti dei Boscimani
La sentenza dell'Alta Corte del Botswana che riconosce il diritto dei Boscimani a vivere nella loro terra
![]() |
OTTO ANNI SENZA ACQUA - Ma questo 22 marzo 2010, lontano dalla sede dell'Onu, si celebra un'altra ricorrenza. Molto meno ufficiale e lontana dai riflettori: i Boscimani delle tribù Gana e Gwi del Botswana compiono otto anni senza poter accedere a una regolare fonte d’acqua nella Central Kalahari Game Reserve. Nel tentativo di indurli ad abbandonare la riserva, loro terra ancestrale, nel 2002 il governo del Botswana aveva infatti smantellato e cementato il pozzo da cui i Boscimani dipendevano per gli approvvigionamenti dell’acqua. Il motivo è quello di non volere vincoli nello sfruttamento delle riserve di diamanti e del turismo. Nonostante la sentenza dell’Alta Corte del Botswana che nel 2006 sancì il diritto costituzionale dei Boscimani a vivere nella riserva, il governo ha continuato a negare loro il permesso di rimettere in funzione il pozzo, anche se i Boscimani si erano dichiarati disposti a procurarsi da soli il denaro necessario a coprirne i costi. Mentre costringeva i Boscimani a sopravvivere in condizioni limite, il governo autorizzava l’apertura di un complesso turistico nelle loro terre, dotato di piscina, e faceva scavare pozzi per abbeverare gli animali selvatici. I Boscimani che hanno cercato di portare cibo e acqua dall'esterno sono stati arrestati. Una donna, Qoroxloo Duxee, è morta per disidratazione ai primi di novembre nei pressi del villaggio di Metsiamenong, dove alcuni Boscimani continuano a resistere a ogni tentativo di sfratto da parte del governo. In giugno, Qoroxloo aveva rilasciato un'intervista alla Bbc: «Quando ero giovane, gli uomini cacciavano e noi avevamo l'acqua. Vivevamo bene e le persone morivano solo di vecchiaia».
L'ONU CHIEDE AL GOVERNO DI RIAPRIRE IL POZZO - Il trattamento riservato ai Boscimani dal governo è stato recentemente condannato dal Relatore Speciale delle Nazioni Unite James Anaya sui popoli indigeni, che lo ha accusato di non esser riuscito a rispettare “i relativi standard internazionali sui diritti umani”. Nel dossier si constata anche che i Boscimani rientrati nella riserva dopo la sentenza «devono affrontare condizioni di vita dure e pericolose a causa dell’impossibilità di accedere all’acqua», e si sollecita il governo a riattivare il loro pozzo come «questione della massima urgenza». «Il continuo rifiuto del governo di permettere ai Boscimani l’uso del pozzo è niente di meno che una premeditata malvagità» ha commentato Stephen Corry, direttore generale di Survival International, associazione che tutela la sopravvivenza delle culture indigene nel Mondo. «Tutto quello che i Boscimani chiedono è solo di poter accedere al loro pozzo, così come facevano prima di essere illegalmente sfrattati dalle loro terre».
..Giá!... a volte (spesso!) gli umani sembrano molto piú "bestie" di noi lupi selvatici, che in fondo non troviamo inopportuno che alla pozza d'acqua dove ci abbeveriamo, lo possano fare anche gli altri animali......P.S. Questo fatto riportato dal Corriere di oggi, mi riconduce per analogia ad un altro molto simile, che da anni stá avvenendo in terra "santa".....Gia!!..........sempre vs. Lupogrigio
Nessun commento:
Posta un commento
...I COMMENTI SONO APERTI A CHIUNQUE, ANCHE SE ANONIMO...